La Maremma offre ai suoi visitatori un mix perfetto tra territorio e cultura. Il mantenimento delle tradizioni e la cura per l’ambiente sono gli elementi essenziali che contraddistinguono lo stile di vita in questa regione.
Già dal sottosuolo la Maremma rivela un tesoro di storia e risorse, dalla volontà di non disperdere il ricordo delle attività minerarie e della metallurgia che si sono succedute nel comprensorio delle Colline Metallifere Grossetane per circa tre millenni e che hanno influito alla determinazione del loro paesaggio culturale nasce il Parco Nazionale Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere.
Prima degli innumerevoli insediamenti medioevali, la Maremma ha conosciuto presenze preistoriche, etrusche e romane che hanno lasciato importanti testimonianze storico-artistiche sparse nell’intero territorio.
La Maremma fu la terra prediletta dagli Etruschi, è certo che i loro primi insediamenti furono fra Cecina e Corneto (l’odierna Tarquinia in provincia di Viterbo).
Dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, si estende ora Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia a circa mezzora da La Cianella.
A circa 8 Km a nord di Grosseto è situata invece l’area archeologica di Roselle che conserva i resti dell’antico abitato che vi sorgeva in età etrusca e romana.
Le principali mete legate a Storia e Cultura che potrete scoprire scegliendo La Cianella sono:
Leggi anche