Itinerari Trekking in Maremma, i consigli di La Cianella

Approfittando della Promozione Trekking in Maremma proposta da La Cianella, potrai facilmente partire alla scoperta di questo angolo incontaminato della Toscana scegliendo tra i
nostri itinerari trekking preferiti, suddivisi per diverse intensità, difficoltà e durata.

bike-maremma

Le Bandite di Scarlino

  • Come ci si arriva: dalla Marina di Scarlino si prosegue verso sud lungo costa. Ogni discesa a mare è diversa ed affascinante.
  • Grado di difficoltà: Facile
  • Durata: Mezza giornata o giornata intera a scelta
  • Adatto a chi: ama anche il mare. Comprende percorsi adatti sia per le escursioni a piedi, sia per la mountain bike, con la possibilità di sostare lungo le spiagge, tra cui le bellissime ed incontaminate Cala Martina, Cala Violina e Cala Civette.

Convento di Monte Muro

  • Come ci si arriva: dalla SP 60 del Puntone girare al bivio Fosso Al Leccione. Lasciare l’auto e proseguire a piedi per circa 5 km
  • Grado di difficoltà: Facile
  • Durata: Mezza giornata o giornata intera a scelta
  • Adatto a chi: è appassionato di storia, natura ed arte. In alcuni punti del percorso ci si trova immersi in una atmosfera medievale, mentre altrove il paesaggio spazia sul Golfo di Follonica. Ed infine si possono osservare, nei pressi del convento, alcune specie vegetali che nei secoli scorsi sono state importate dal Nord America, come il Cedro Atlantico e l’Abete di Douglas, che nell’ambiente in cui cresce in maniera spontanea può arrivare fino a 100m di altezza.

Valle del Farma

  • Come ci si arriva: da Grosseto si raggiunge Roccastrada e da qui si continua in direzione di Torniella. Prima della località Piloni si gira a destra imboccando la strada provinciale del “Belagaio” che porta all’area protetta. L’area è sempre aperta.
  • Grado di difficoltà: Difficile
  • Durata: Giornata intera
  • Adatto a chi: è appassionato di flora e fauna. In questo percorso potrete ammirare rarità floristiche come la Digitale e la Santolina, il Bosso e il Brugo. Gran parte delle pendici esposte a nord della Riserva sono occupate dal castagno, mentre nei versanti più soleggiati è frequente la sughera.                                                                  Tra la fauna tipica potrete ammirare la Lontra e il Ferro di cavallo maggiore e minore, la Martora, la Puzzola, il Gatto selvatico e numerose specie ittiche nel vicino Stagno della Troscia.

 

Parco Le Biancane

  • Come ci si arriva: da  Massa Marittima si prende per la SS439  (13.6 km), girare a sinistra per la SS398 poi ancora a sinistra per la SP136  e si arriva a Monterotondo Marittimo.
  • Grado di difficoltà: Media
  • Durata: Mezza giornata o giornata intera a scelta
  • Adatto a chi: è appassionato di geologia. Le Biancane sono famose per le emissioni di vapori e per il modo in cui l’energia ha modificato l’habitat naturale e i colori tipici della natura delle Colline Metallifere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Copy This Password *

* Type Or Paste Password Here *