L’acquacotta è un piatto tradizionale toscano nato in Maremma dall’arte culinaria delle massaie e dei contadini che dovevano fare di necessità virtù e sfamarsi con quel poco che la terra gli offriva, realizzando al contempo piatti gustosi che hanno retto la sfida del tempo e sono ancora apprezzati ai nostri giorni.
E’ piuttosto facile trovare l’acquacotta sul menu di trattorie della Maremma, anche di ristoranti di qualità, perché si tratta di un piatto gustoso ed equilibrato.
Ricetta Acquacotta Maremmana: versione Base
Adatta a pescetariani, vegetariani, ebrei, musulmani.
Ingredienti per 4 persone
4 uova, 1 o 2 cipolle a piacere, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 spicchio di aglio, 200 g di pomodori rossi maturi o di pelati, 4 fette di pane toscano raffermo, 1 peperoncino, 1,5 litri di acqua, 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 60 gr di pecorino toscano grattugiato, sale
Preparazione
Tostate le fette di pane da tenere in ciascun piatto e mondate lo spicchio di aglio. Affettate sottilmente la cipolla, il sedano e la carota e mettetele ad appassire assieme all’aglio e al peperoncino in un tegame, di coccio o di ghisa, nel quale avrete fatto intiepidire l’olio.
Quando l’aglio accenna a dorarsi, unite i pomodori pelati e tritati e salate*. Fate insaporire a fuoco moderato, mescolando spesso.
Versate su questo soffritto 1,5 litri di acqua bollente e fate cuocere per mezzora. Rompete le uova dentro a un piattino mantenendo integro il tuorlo e poi versatele dentro alla pentola con la zuppa bollente; abbassate la fiamma e cuocete le uova “in camicia” per 3 minuti. Pescate le uova con il mestolo forato e deponetene uno su ciascuna fetta di pane abbrustolito; cospargetele con il pecorino e copritele con la zuppa caldissima.
*Variante con Bietole (300 gr) tagliate in aggiunta al momento dell’introduzione dei pomodori.
Esistono molte versioni dell’acquacotta ma le nostre preferite, qui alla Cianella, sono la ricetta base e una più ricca di cui pubblicheremo presto la ricetta dello chef del nostro relais in Toscana.